LA FORZA DELL’INSIEME È MAGGIORE DELLE SINGOLE FORZE.
Di Giuseppe D’Aprile, Segretario generale
Le elezioni Rsu rappresentano un momento di democrazia fondamentale e un appuntamento importante per il mondo della scuola. Saremo chiamati a scegliere i rappresentanti all’interno delle scuole per rafforzare la voce di chi, ogni giorno, contribuisce con il proprio lavoro alla crescita e al futuro del nostro Paese. Una bella occasione di consapevole scelta democratica, da affrontare nel rispetto delle idee altrui.
Lo slogan “LE PERSONE AL CENTRO DELLE SCELTE” sintetizza il nostro impegno e i nostri valori. Coraggio, coerenza, trasparenza e soluzioni concrete: è così che si muove la nostra azione sindacale. Tante voci che esprimono l’orgoglio di un lavoro importante, di una professione nobile e preziosa, in un momento complesso che la scuola sta vivendo e che necessita di collegialità e dialogo diretto con le persone che vi lavorano, allo scopo di condividere strategie e linee politiche.
ELEZIONI RSU – 14|15|16 APRILE 2025
Il videomessaggio di Giuseppe D’Aprile
Si avvicina un momento di democrazia fondamentale. Con le credenziali di sindacato indipendente, plurale, libero, laico chiederemo il voto per le nostre liste e per i nostri candidati che condividono gli stessi valori di libertà e giustizia sociale. E ancora una volta, siamo sicuri, prevarranno lo stile, l’equilibrio, la determinazione, la competenza, la proposta.
I poteri e le competenze contrattuali nei luoghi di lavoro vengono esercitati dalle RSU e dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria firmatarie del relativo CCNL (contratto collettivo nazionale di lavoro) di comparto.
Chi è eletto nella RSU, tuttavia, non è un funzionario del sindacato, ma una lavoratrice o un lavoratore che svolge un preciso ruolo: rappresenta le esigenze dei lavoratori senza con ciò diventare un sindacalista di professione. La RSU, dunque, tutela i lavoratori collettivamente, controllando l’applicazione del contratto o trasformando in una vertenza un particolare problema. Se è in grado, la RSU può anche farsi carico di una prima tutela, cercando di risolvere il contrasto del lavoratore con il datore di lavoro, per poi passare, eventualmente, la tutela al sindacato e ai legali.
Tra le competenze necessarie per svolgere il ruolo di RSU vi sono, poi, quelle relazionali. La forza della RSU, infatti, non deriva solamente dal potere assegnato dal contratto e dalle leggi ma anche dalla capacità di creare consenso intorno alle sue proposte e azioni e una ampia condivisione degli obiettivi.
La RSU funziona come unico organismo che decide a maggioranza la linea di condotta e se firmare un accordo.
I VALORI CHE CI UNISCONO SONO LA NOSTRA FORZA
INSIEME
Meno burocrazia, decisioni più semplici e collegiali Trasparenza e rappresentanza. Tecnologia al servizio dell’esperienza Professionalità e libertà.
LAVORO
Le ultime riforme hanno concentrato gli sforzi nell’azzerare la scuola statale. Noi siamo orgogliosi di lavorare per la scuola di tutti.
LIBERTÀ
I miei studenti sono cittadini del mondo liberi e capaci di scelte coraggiose I genitori non sono clienti da accontentare Educare è insegnare a pensare. Difendiamo la libertà di insegnamento.
NELLE SCUOLE, TRA LA GENTE
Parlare con le persone è il primo passo. Un sindacato vicino, utile, competente.
COSTITUZIONE
Statale, nazionale, gratuita, inclusiva, universale La nostra scuola è basata sulla Costituzione.
VALORI
Solidarietà, uguaglianza, giustizia, laicità, pluralismo I nostri valori non subiscono il fascino delle mode.
CONSAPEVOLEZZA
Scegli il dialogo, metti a confronto le idee Promuovi la partecipazione, difendi la correttezza.
VERITÀ
Quando la verità non è libera, la verità non è vera.
Jacques Prévert.
PARTECIPAZIONE
Se vuoi arrivare primo, corri da solo. Se vuoi arrivare lontano, cammina insieme. Proverbio africano.
Quanto dura in carica
La RSU svolge il suo ruolo a tempo determinato. Infatti, rimane in carica tre anni, alla scadenza dei quali decade automaticamente e si devono fare nuove elezioni. Sono inoltre previsti, articolo 7 dell’Accordo Quadro già citato, i casi di dimissioni degli eletti, la loro sostituzione e l’eventuale decadenza prima del termine.
La tutela del delegato RSU e l’esercizio dei diritti sindacali
Svolgendo un ruolo esposto, il delegato RSU ha una tutela rafforzata rispetto a quella data ad ogni lavoratore (articoli 1-15 dello Statuto dei Lavoratori).
I componenti della RSU sono, inoltre, titolari di diritti sindacali previsti da leggi, accordi quadro e contratti. I diritti, quali l’uso della bacheca, la convocazione di una assemblea e l’uso di permessi retribuiti, spettano alla RSU nel suo insieme e non ai singoli componenti.
Sicurezza e prevenzione in ogni luogo di lavoro, la figura del RLS
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è la persona eletta o designata all’interno della RSU per rappresentare i lavoratori sugli aspetti che concernono la salute e la sicurezza durante il lavoro.
È una figura resa obbligatoria in tutti i luoghi di lavoro dal D.Lgs. 626/94, successivamente trasfuso nel cosiddetto testo unico sulla sicurezza sul lavoro, il D.Lgs. 81/08 (versione aggiornata).
La legge e i Contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) attribuiscono al RLS una serie articolata di compiti e funzioni. Egli gode delle stesse e identiche tutele previste per il delegato sindacale.
Quattro sono i diritti fondamentali riconosciuti al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza:
- diritto all’informazione;
- diritto alla formazione;
- diritto alla consultazione e alla partecipazione;
- diritto al controllo e alla verifica.
Gli obblighi a cui deve adempiere, invece, sono:
- avvertire il responsabile dell’azienda dei rischi individuati nello svolgimento del suo ruolo;
- mantenere il segreto d’ufficio.
È evidente che per esplicare al meglio e pienamente il proprio mandato il RLS deve coordinare la sua azione con quella della RSU.